Già per l’acquisto del filo grezzo prendiamo in considerazione solo le fusioni finissime in acciaio fuso. Solitamente, per raggiungere la qualità desiderata è necessario fonderle nuovamente fino a tre volte, perché qualsiasi impurità nelle giunzioni riduce la qualità finale del filo.

Il filo grezzo che riceviamo ha un diametro di 0,9 mm, per poi essere ridotto a 0,2 mm tramite una prima fase a più livelli. In fase di trafilatura (cold processing), il filo viene compresso. Il prodotto indurito subisce un processo di ricottura (soft annealing) per la lavorazione fino al diametro finale.
Con i macchinari di trafilatura sono necessarie tra 25 e 39 ulteriori fasi di trafilatura per ottenere il diametro finale.
Nella successiva ricottura di ricristallizzazione si lavora sulle caratteristiche effettive del filo in base ai requisiti dello stabilimento di tessitura.

Le verifiche finali consistono in un’ispezione visiva della superficie del filo, un controllo meccanico tramite diagramma sforzo-deformazione e un esame del diametro e della posizione.